
Storia
L’Osservatorio nasce con il finanziamento da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca del Progetto di Ricerche in Antartide dal titolo “An Antarctic terrestrial Observation System for Detecting, understanding, and interpreting Antarctic MIcrobial Communities and their responses to environmental change (AMICO)” (PNRA0000005).Il Progetto prevede la partecipazione di due unità:
- il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell'Università degli Studi della Tuscia, con la Prof.ssa Laura Zucconi, che ne è coordinatore;
- il laboratorio di osservazioni e misure per l'ambiente e il clima dell'Enea, coordinato dal Dott. Marco Proposito.
L'Osservatorio nasce per garantire il funzionamento di quattro, stazioni installate nel mese di Dicembre 2019, nell'ambito di un precedente progetto dal titolo "Monitoraggio di parametri nano-climatici in comunità criptoendolitiche antartiche" (PNRA14_00132). Il progetto originale prevedeva, oltre all'installazione delle quattro stazioni, la raccolta di campioni di suolo e roccia ed una prima caratterizzazione delle comunità microbiche associate, che ha rappresentato un punto di partenza per monitorare le variazioni nella loro composizione e funzionalità nel tempo.
Alla luce della necessità di una sempre più profonda caratterizzazione delle comunità microbiche dei siti interni della Terra Vittoria, nella prospettiva di cambiamenti futuri legati al riscaldamento globale, i principali obiettivi dell'osservatore permanente proposto sono:
- monitorare quei parametri ambientali che più influenzano la composizione e funzionalità delle comunità microbiche;
- caratterizzare la composizione ed il funzionamento delle comunità con nuovi campionamenti di rocce e suolo;
- rendere disponibili alla comunità scientifica internazionale i dati registrati;
- assicurare il mantenimento e funzionamento delle stazioni;
- analizzare i dati ambientali, individuare i trend dei cambiamenti in atto ed estrapolare indici da correlare ai dati biologici.